![]() |
Nel 1997 avendo aperto nella biblioteca dell'oratorio un punto di accesso ad Internet, mi sono trovato di fronte alla necessità di proteggere, in qualche modo, i ragazzi dai contenuti sconvenienti che si presentano sulla rete in misura davvero imponente e con modalità subdole ed invasive. Come educatore ho dovuto affrontare le sfide poste da questo nuovo e formidabile strumento: forse il più potente mai inventato dall'uomo. In quel periodo, mentre la nostra classe politica ignorava del tutto Internet, al Senato americano era in discussione la proposta dal repubblicano John McCain, il fautore del Communications Decency Act, secondo la quale le scuole o gli altri istituti americani che ricevono fondi federali per pagare la connessione ad Internet dovranno utilizzare software per bloccare l'accesso a materiali "indecenti". Alla fine del 1997, con un gruppo di persone sensibili a queste problematiche, abbiamo dato vita ad una società di servizi Internet, Cometa Comunicazioni, allo scopo di rispondere alle nuove esigenze educative, mettendo a disposizione di educatori, maestri e genitori, e dei ragazzi strumenti e conoscenze per utilizzare in modo adeguato l'information technology. L'esperienza
maturata in questi anni ci ha portato alla scelta di costruire una rete
filtrata per aiutare genitori e insegnanti nel loro compito. Così nasce DAVIDE il primo servizio Internet filtrato funzionante in Italia, dove la sicurezza e la protezione avvengono nel momento in cui ci si collega. Un progetto etico, unico nel panorama italiano. Gli abbiamo dato il nome di un piccolo ma grande eroe, fiero e che fa centro: Davide con la sua fionda abbatte per i ragazzi il gigante Golia che è la ragnatela mondiale della pornografia. DAVIDE permette di accedere ad Internet tramite una Rete Sicura e controllata in modo da poter eliminare la visione di siti inadatti e sconvenienti posti in una black list per il loro contenuto. Utilizzando le tecnologie più avanzate, il filtro è costantemente aggiornato: ulteriori segnalazioni di siti da bloccare possono essere fatte a DAVIDE che provvederà, dopo una verifica, a collocarlo nella black list. Ma
basta filtrare la rete? E' giusto che si facciano sforzi per proteggere un minimo la navigazione, è doveroso che i genitori e le Istituzioni promuovano l'uso di filtri o di etichette elettroniche alle pagine WEB. Credo però che oltre a tutto ciò i genitori abbiano un altro compito, ben più difficile: non si devono solo limitare a proteggere i loro figlioli dal male, ma devono destare in loro il gusto e il desiderio del bene. Il compito dell'educatore è quello di incoraggiare i giovani ad utilizzare con intelligenza tutte le possibilità offerte da Internet, a diventare attori della comunicazione, a raccogliere e ordinare conoscenze e relazioni, a comunicare in modo democratico e creativo. Davide avrà anche un'arpa per distogliere l'attenzione dal canto subdolo delle sirene di Internet: intende offrire un sito di contenuti costantemente aggiornati su tutti gli aspetti culturali ed educativi inerenti la rete verranno creati percorsi formativi per educatori e genitori al fine di utilizzare nel migliore dei modi Internet. Un Forum di discussione accoglierà le nuove idee che potranno coinvolgere e rendere partecipi al Progetto i visitatori. Il collegamento a DAVIDE, disponibile in tutta Italia, è gratuito per i privati. Si richiede un canone di accesso per le Scuole e le Aziende. Per utilizzarlo è sufficiente registrarsi sul sito www.davide.it o telefonare al numero verde 800.980.260
Don Ilario Rolle |
Grazie
a tutti coloro che vorranno aiutarci a diffondere l'uso della rete protetta!